Shipping a basse emissioni: Finnlines lancia il Green Lane

A fine maggio, Finnlines ha lanciato un nuovo servizio di trasporto marittimo chiamato Green Lane, offrendo ai clienti un'opportunità concreta per soddisfare i requisiti ambientali sempre più stringenti e raggiungere ambiziosi obiettivi di risparmio energetico.

Molte aziende hanno fissato obiettivi per ridurre le proprie emissioni di gas a effetto serra. Per raggiungerli, devono diminuire non solo le emissioni derivanti dalle loro attività dirette (emissioni Scope 1 e 2), ma anche quelle legate ai servizi correlati, come il trasporto (emissioni Scope 3). Scegliendo opzioni di trasporto più sostenibili, come il Green Lane di Finnlines, le aziende possono ridurre le emissioni dichiarate e offrire prodotti e servizi più sostenibili ai loro clienti.

Sono disponibili due opzioni di trasporto a basse emissioni: elettricità o biocarburanti.

Trasporto alimentato interamente a elettricità sulla rotta Naantali–Kapellskär

Le spedizioni alimentate al 100% da elettricità rappresentano l’opzione più pulita disponibile nel mercato del trasporto marittimo. Questo servizio è attivo sulla trafficata rotta tra Naantali (Finlandia) e Kapellskär (Svezia), operata dalle più recenti navi ro-pax ibride di Finnlines, la Finnsirius e la Finncanopus.

Le batterie da 5 MWh delle navi vengono caricate con energia da terra durante la sosta in porto, e questa energia viene poi utilizzata in mare in sostituzione dei combustibili fossili, permettendo così un trasporto green per determinate unità di carico.

Il nostro obiettivo principale è ridurre le emissioni, e stiamo già riscontrando risultati concreti”, ha spiegato Antonio Raimo, Line Manager di Finnlines. “Con l’introduzione delle nostre nuove navi Finnsirius e Finncanopus siamo entrati nell’era ibrida, e possiamo ora offrire ai nostri clienti servizi di trasporto marittimo ancora più efficienti e sostenibili. Nonostante la capacità di carico delle navi sulla rotta Naantali–Kapellskär sia aumentata notevolmente, di fatto le emissioni assolute di anidride carbonica per miglio nautico sono diminuite di circa il 22%”.

Trasporto a basse emissioni con biocarburanti nel Mar Baltico

La seconda opzione Green Lane prevede l’uso di biocarburanti derivati da fonti rinnovabili, che lungo tutto il loro ciclo di vita producono fino al 90% in meno di emissioni di gas serra rispetto ai carburanti fossili convenzionali. Quando un cliente sceglie questa opzione, Finnlines si impegna a sostituire con biocarburante la quantità di combustibile fossile necessaria a trasportare il carico del cliente.

Questa soluzione è disponibile su rotte di trasporto a corto raggio di cruciale importanza per la sicurezza degli approvvigionamenti nella regione del Mar Baltico: Naantali – Kapellskär, Malmö (Svezia) – Travemünde (Germania), Malmö – Świnoujście (Polonia) e Hanko (Finlandia) – Gdynia (Polonia).

Vogliamo offrire ai nostri clienti soluzioni concrete per aiutarli a raggiungere i loro obiettivi di decarbonizzazione. Entrambe le opzioni garantiscono basse emissioni – ad esempio, l’uso di biocarburante può ridurre le emissioni di anidride carbonica fino a 700 kg per semirimorchio sulla rotta Hanko–Gdynia,” ha sottolineato Merja Kallio-Mannila, Direttrice Commerciale di Finnlines.

Un Green Lane anche per i passeggeri

Infine, il servizio Green Lane è disponibile anche per i passeggeri sulle rotte ro-pax di Finnlines: Naantali – Långnäs – Kapellskär, Helsinki – Travemünde, Malmö – Travemünde e Malmö – Świnoujście. Quando i passeggeri scelgono questa opzione, Finnlines utilizza biocarburanti rinnovabili per sostituire la corrispondente quantità di combustibili fossili: il risultato è la diminuzione delle emissioni per passeggero sulla rotta.